Fitomelatonina: attività antiossidante e idratante

Attività idratante della Fitomelatonina Presso il Centro di Cosmetologia dell’Università di Ferrara è stata eseguita la valutazione dell’attività idratante della Fitomelatonina, si è operato mediante la rilevazione del grado di idratazione cutanea short-term attraverso misurazioni corneometriche. I volontari, la cui cute non ha subito trattamenti nelle ore precedenti al test, vengono fatti acclimatare per almeno…

Melatonina vegetale o fitomelatonina

Negli ultimi anni l’interesse sulla melatonina e sulle sue funzioni fisiologiche si è ampliato, infatti, si è scoperto che la melatonina, inizialmente considerato come un ormone ristretto ai vertebrati, è una molecola ubiquitaria, presente in organismi appartenenti a taxa filogeneticamente molto lontani. La molecola melatonina sembra essere stata evolutivamente conservata, ne è stata dimostrata la…

Melatonina come regolatore dell’armonia

Se, come Cartesio sosteneva, la ghiandola pineale è la sede dell’anima e la melatonina è formata dalla ghiandola pineale per sillogismo potremmo immaginare che la stessa anima è formata dalla melatonina. Questa fantasiosa analogia ci fa capire quanto importante e fondamentale sia la melatonina per l’uomo e per la vita degli animali e delle piante…

Melatonina e invecchiamento cutaneo

L’invecchiamento cutaneo è un processo fisiologico geneticamente programmato (intrinseco) e legato al trascorrere del tempo (cronobiologico), che può essere considerato come un deterioramento delle funzioni biologiche e delle strutture cutanee con conseguente diminuzione di vitalità, calo del potere antiossidante e dei processi di riparazione ed aumento della vulnerabilità verso i danni causati dagli insulti interni…

Melatonina in dermatologia

In ambito dermatologico la via di somministrazione di prima scelta è indubbiamente quella topica e la melatonina rappresenta un buon candidato per l’assorbimento transcutaneo, considerando il suo basso peso molecolare (PM = 232,27), il breve tempo di dimezzamento nel plasma e un favorevole coefficiente di ripartizione ottanolo: acqua (log P = 1,20). Con l’assunzione orale…

Melatonina e pelle

La principale funzione della cute di essere una barriera protettiva tra ambiente esterno ed interno, la rende particolarmente importante per preservare l’omeostasi dell’intero organismo. Essendo costantemente soggetta all’attacco d’insulti di natura chimica, biologica o meccanica, la pelle ha sviluppato proprietà uniche nel contrastare efficacemente questi fattori di stress. Prima di tutto, essa ha la capacità…

Unità biologica e anima indivisibili

Ogni “Storia di Vitabiologica” è anche una storia di sentimenti e di passioni, è una instancabile ricerca di amore che mette a nudo la natura della sua anima e la esprime attraverso le parole. Attraverso il linguaggio comunica la gioia, la tenerezza, la piacevolezza, la felicità, l’empatia, il malanimo, l’invidia, la gelosia e tutte le…

I tocotrienoli

La vitamina E è un gruppo di otto sostanze liposolubili, strettamente correlate tra di loro e suddivise in 4 tocoferoli (α, β, γ, δ)  e 4 tocotrienoli (α, β, γ, δ) . La struttura molecolare dei tocotrienoli consente a tale molecola di essere più efficiente nel ripristino dei danni da ossidazione all’interno della membrana cellulare  (maggiore potere antiossidante e…

Fitomelatonina, salute dalle piante

Dai verdi prati del Monte Bondone una rivoluzionaria scoperta per la salute del corpo  La bellezza è tale perché specchio del benessere psicofisico, per questo si può parlare di cosmesi salutare. Nasce sulle montagne del Trentino la ricerca scientifica di Francesca Ferri, titolare dei laboratori Effegilab con sede a Lavis di Trento. Le piante alpine che crescono…