Delta Tocotrienolo, una Super Vitamina!

Prima di parlare di alcune caratteristiche del Delta Tocotrienolo, è doveroso descrivere quelle della vitamina dalla quale questo deriva: la Vitamina E. La vitamina E, anche conosciuta come  Tocoferolo, è una vitamina liposolubile che i mammiferi, uomo compreso, introducono nell’organismo attraverso l’alimentazione. Viene accumulata nel fegato e non è dunque necessario assumerla giornalmente. Il corpo…

Dettagli

La melatonina ritarda l’invecchiamento nelle piante

A seconda della specie, diversi fattori esterni e interni determinano il tasso della senescenza fogliare, un processo fisiologicamente regolato. La morte delle foglie è preceduta dalla degradazione della clorofilla, dalla perdita dell’integrità molecolare, dal trasferimento dei nutrienti attraverso il floema, dai cambiamenti dei fitormoni (auxine, citochinine, acido abscissico, etilene e acido jasmonico), dalla disgregazione delle…

Dettagli

Effetti della melatonina sull’invecchiamento cutaneo

L’invecchiamento della pelle è un processo complesso, che si verifica nell’arco di tempo della vita umana. Oltre a fattori endogeni, diversi fattori ambientali contribuiscono a questo processo e a volte accelerano l’invecchiamento. Pertanto, numerose ricerche all’interno della scienza dermatologica e soprattutto di dermato-endocrinologia hanno l’obiettivo di sviluppare farmaci anti-invecchiamento efficaci e uno dei candidati molto…

Dettagli

Effetti della melatonina sulla caduta dei capelli

Considerando gli insoddisfacenti trattamenti attualmente disponibili per la perdita dei capelli, sono necessari ancora notevoli studi per individuare nuove strategie di trattamento più efficaci per l’alopecia. I follicoli del cuoio capelluto e dei capelli umani sono dei targets promettenti per il trattamento della perdita dei capelli [327]. Già da molto è nota la presenza di…

Dettagli

Il ruolo della melatonina nel mondo vegetale

Nei mammiferi, i tessuti che producono gameti e il gamete stesso, ad esempio, l’ovocita, sintetizzano la melatonina teoricamente per proteggersi dai danni legati alla tossicità da radicali liberi [134]. L’ipotesi è che poiché l’ovocita rappresenta la prossima generazione, durante la maturazione, spesso associata con un’elevata generazione di radicali liberi, devono essere prese delle particolari precauzioni…

Dettagli

Dermocompatibilità della fitomelatonina

Fitomelatonina sottoposta a test di irritazione cutanea (patch test), presso il Centro di Cosmetologia dell’Università di Ferrara ha dimostrato un’elevata dermocompatibilità. La metodologia utilizzata si basa sul Patch test, secondo le indicazioni Colipa. Questo test consiste nell’applicazione del prodotto sulla cute della parte volare dell’avambraccio, in condizioni di occlusività, per un tempo di 48 ore.…

Dettagli

Fitomelatonina: attività antiossidante e idratante

Attività idratante della Fitomelatonina Presso il Centro di Cosmetologia dell’Università di Ferrara è stata eseguita la valutazione dell’attività idratante della Fitomelatonina, si è operato mediante la rilevazione del grado di idratazione cutanea short-term attraverso misurazioni corneometriche. I volontari, la cui cute non ha subito trattamenti nelle ore precedenti al test, vengono fatti acclimatare per almeno…

Dettagli