Dalla fitofarmacologia all’estrazione della melatonina dalle piante alimentari. La cosmesi può travalicare il solo livello estetico «con un principio attivo modulatore anche dell’umore». L’esperienza scientifica di Francesca Ferri.
La bellezza è tale perché specchio del benessere psicofisico, per questo si può parlare di cosmesi salutare.
Nel 1996 presentarono una metodica estrattiva unica al mondo, con la quale si otteneva melatonina vegetale. Ancora oggi la dottoressa Francesca Ferri detiene l’esclusiva sul processo d’estrazione di questo principio attivo, che oggi affascina diversi mercati internazionali, per la sua azione non solo di dermocosmesi. Infatti, la dottoressa Ferri, titolare della trentina EffegiLab, non teme di definire la fitomelatonina il precursore di una nuova definizione di cosmesi. «Possiamo chiamarla psico-cosmesi – spiega Ferri – perché ha un effetto modulatore su numerosi cicli biologici, fondamentali per l’equilibrio di tutti i sistemi del nostro organismo, come il ciclo del sonno, della riproduzione o dell’umore». La grande differenza dalla melatonina chimica che si trova in commercio sta nella purezza ricercata dall’Effegi Lab. «Estraendo il principio attivo da piante alimentari – dice Ferri – come la salvia, l’achillea o le ciliegie, anche nel caso di un prodotto meno puro è impossibile la presenza di sostanze tossiche, cosa che invece non è garantita dalla melatonina chimica. Ma l’aspetto interessante è la possibilità di usare la sostanza per le funzioni più diverse. Noi con questo estratto facciamo molti prodotti dermocosmetici, con un’azione lenitiva o più cosmetica e rivitalizzante, ma anche integratori che incidono sul benessere e la salute sotto punti di vista anche molto lontani». La differenza di pensiero e realizzazione ha portato quindi alla nascita dell’impresa trentina. «Cinque anni fa – ricorda la titolare – abbiamo dato vita al nostro progetto imprenditoriale, la cui matrice innovativa ci ha portato a una crescita costante. Realizziamo solo prodotti d’altissima qualità con un’elevatissima efficacia: rispettiamo l’essere umano e l’ambiente con prodotti puliti, esenti da coloranti e conservanti tradizionali, paraffine, vaselline, petroli, Les e allergeni dei profumi. L’impiego di questo metodo produttivo rivolge la sua attenzione agli utenti finali e agli operatori del settore professionale che espongono la propria pelle a prolungati contatti con i cosmetici». (…) Il concetto di bellezza per la dottoressa Ferri va declinato in tutte le sue accezioni. «La nostra bellezza è tale perché specchio del nostro benessere psicofisico, per questo in Effegilab ci piace definire il risultato del nostro lavoro “cosmesi salutare”. Il Trentino gioca allora un ruolo fondamentale vista l’enorme e variegata ricchezza e unicità delle specie presenti nel territorio. L’alta qualità delle materie prime utilizzate da Effegilab provengono da qui, come l’olio biologico del Lago di Garda».
Remo Monreale
Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o dello specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati e consultati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni. In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei blog, né altri soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito. Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle informazioni riportate nel Sito stesso.