La melatonina è un ormone naturale, prodotto proprio dal nostro corpo.
Si sviluppa dalla ghiandola pineale durante le ore notturne, infatti con l’ arrivo dell’oscurità viene prodotta naturalmente e il suo picco massimo di sviluppo si ottiene tra le 2 e le 4 del mattino.
In natura esiste una sostanza simile prodotta invece dalle piante: la fitomelatonina.
La fitomelatonina è appunto una sostanza estratta dalle piante per questo la parola fito, ma le sue caratteristiche sono praticamente le stesse: stimola i processi rigenerativi e ripara i danni provocati dallo smog, dai raggi Uv distendendo i tratti.
Le piante che contengono nella loro struttura la fitomelatonina sono diverse e sono perfettamente assorbite dal nostro organismo. E’ presente sottoforma di estratto oleoso nella Salvia officinalis e nell’Avena sativa, piante particolarmente diffuse sulle montagne.
L’olio che si ricava da queste piante viene sfruttato per molti preparati cosmetici come detergenti, creme, sieri rigeneranti e in cosmetica se applicata sulla pelle ha diversi effetti benefici.
Il più importante è sicuramente l’effetto antiage contrastando i radicali liberi, responsabili della degenerazione dei tessuti. Secondo gli studi la fitomelatonina contrasta soprattutto i radicali idrossilici; quest’ultimi sono ritenuti i più dannosi per l’invecchiamento del nostro organismo. Anche per ripararsi dal freddo e dallo smog è molto utile; inoltre la fitomelatonina penetra molto in profondità nutrendo i fibroblasti, le cellule che producono il collagene e che idratano la pelle. Insomma anche le pelli più mature e stanche possono trarre molti benefici da questa sostanza riacquistando luminosità, idratazione e turgore.
Nei centri estetici e nelle Spa, la fitomelatonina è impiegata in un trattamento antiage, che si articola in quattro fasi e riesce a restituire al viso, tono, compattezza e luminosità.
Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o dello specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati e consultati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni. In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei blog, né altri soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito. Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle informazioni riportate nel Sito stesso.