MELATONINA: dalla sintesi al meccanismo d’azione
La biosintesi prende origine dal triptofano, che si trova abbondantemente nelle banane, datteri, arachidi, latte, ecc.
SINTESI BIOLOGICA
La biosintesi prende origine dal triptofano, amminoacido essenziale che non può formare l’organismo umano, e deve quindi essere introdotto con la dieta. Nell’alimentazione il triptofano lo si trova abbondantemente nelle banane, datteri, arachidi, latte, ecc. ecc. La trasformazione del triptofano in melatonina si svolge in punti e in tempi successivi: nella ghiandola pineale, retina, piastrine, ovaie e altri organi in funzione del ritmo giorno-notte.
In condizioni fisiologiche la melatonina è prodotta con un andamento ritmico circadiano basato su 24 ore, caratterizzato da livelli molto bassi durante il giorno, e da un incremento notturno, in quanto l’attività del nucleo soprachiasmatico (orologio biologico che regola i ritmi circadiani) dell’ipotalamo è sincronizzata al ritmo giorno/notte dalle informazioni luminose, che le arrivano dalla retina attraverso il tratto retino-ipotalamico. Il picco di secrezione si ha a metà della notte tra le 2 e le 4 a.m. e gradualmente decade durante la seconda metà della notte. Mediamente la concentrazione plasmatica di melatonina durante il giorno è di 10 pg/ml, con un picco notturno di 70-100 pg/ml.
La concentrazione sierica varia anche a seconda dell’età. Al di sotto dei 3 mesi la secrezione di melatonina è molto scarsa; nell’infanzia aumenta e diviene circadiana con un picco notturno più alto tra 1-3 anni (325 pg/ml), dopo di che essa declina gradualmente. Nei giovani adulti le concentrazioni diurne e notturne raggiungono la media. Negli anziani si osserva un graduale decremento.
Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o dello specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati e consultati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni. In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei blog, né altri soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito. Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle informazioni riportate nel Sito stesso.